Un Turismo che Abita i Luoghi
Borgus realizza il proposito di un turismo che non si limita a visitare, ma abita temporaneamente l’essenza dei luoghi. Gli alberghi diffusi proposti da Borgus sono molto più di semplici strutture ricettive; sono architetture di comunità, dove la storia e la modernità si incontrano. Ogni soggiorno diventa un’opportunità per scoprire e apprezzare le tradizioni locali, immerse in un contesto che racconta storie antiche.
Rivitalizzazione dei Borghi
Le case storiche restaurate con cura e i cortili rinascimentali trasformati in suite offrono un’esperienza autentica. Questi spazi unici non solo ospitano turisti ma contribuiscono attivamente alla rivitalizzazione dei borghi, preservando il patrimonio culturale. Una prenotazione in un albergo diffuso sostiene direttamente il restauro degli immobili oggetto di recupero e il sostentamento delle famiglie degli artigiani locali.
Un Ruolo da Custodi Temporanei
Ogni ospite diventa un custode temporaneo di questi luoghi unici, adottando un borgo e seguendo a distanza l’evoluzione del suo stato di manutenzione. Questa connessione crea un legame profondo tra il visitatore e il luogo, trasformando il soggiorno in un atto di conservazione attiva. La rete di alberghi diffusi in Italia unisce borghi che raccontano secoli di storia, permettendo a chi viaggia di partecipare a una causa più grande.